• Homepage
  • Festival
  • UKUALITY
  • Get involved
    • Unisciti alla comunità di Monopolele!
    • Workshops
    • Open Mic
    • Teki - reserve your seat!
    • Songbook
  • Blog
  • Support us
    • Sostienici
    • Grazie!
  • Faq
    • Inglese

Faq

THE PLACE

In Puglia Sostanzialmente a metà altezza 🙂

Assolutamente si! La città in se è un incanto e ci sono posti splendidi da esplorare nei dintorni. Inizia da qui .)

Arrivare a Monopoli è facile!
La stazione ferroviaria (quindici minuti a piedi dai luoghi del festival) è collegata a Bari Centrale con treni rapidi ed economici che partono ogni mezz'ora.
Puoi arrivare a Bari in treno, con voli diretti da molte città Europee (e con uno scalo pressochè da qualsiasi posto al mondo).
Arrivare all'aeroporto dalla stazione è facile e veloce (in treno, autobus o taxi) e ovviamente puoi noleggiare un auto a noleggio all'aeroporto, in stazione o nel centro di Monopoli per esplorare i dintorni.
Se arrivi guidando a Monopoli, arriva a Bari in autostrada e procedi per quaranta minuti sulla superstrada.
Οι Έλληνες φίλοι μπορούν να ταξιδέψουν με πλοίο από Ηγουμενίτσα ή Πάτρα

Gli amici dell'info-point hanno in serbo per te esperienze delizione. Valli a trovare o scrivi a monopolele@veloservice.org per parlarne.

Glad you ask! We prepared a list on google maps with all the venues and the ukuspots! Find it here.

THE INSTRUMENT

Secondo wikipedia " L'ukulele è uno strumento a corda di origini portoghesi popolare nelle Hawaii. Utilizza generalmente quattro corde di nylon.
Il tono e il volume dello strumento varia a seconda delle dimensioni e della costruzione. Comunemenete gli Ukulele sono in quattro taglie: soprano, concerto, tenore, e baritono.
L'ukulele è associato comunemente alla musica delle Hawaii dove il suo nome si traduce all'incirca in “pulce saltellante", forse per il movimento delle dita del musicista". Secondo noi, l'ukulele è un piccolo, economico, maneggevole strumento di cui ti innamorerai a prima vista.

Puoi imparare le cose fondamentali in un paio d'ore! Per questo offriamo due corsi gratuiti per principianti durante il festival!
(ma ovviamente non basta una vita per diventare un maestro)

THE FESTIVAL

Si! I tre concerti serali, l'open-mic, le jam session, il concerto al tramonto, le lezioni per principanti sono tutte gratuite senza bisogno di un biglietto d'ingresso!

Lo straordinario concerto di Silvana Bruno è alla Chiesa di San Pietro alle 18.15 sabato 29. Venite in anticipo: comincerà puntuale.

La Sala dei Pescatori è aperta dalle 10 alle 20. Vieni a visitarci per qualsiasi informazione, per prenotare un workshop o per fare una donazione (si, puoi donare di nuovo!).

Palazzo Palmieri sarà aperto dalle 10.00 alle 20.00 ogni giorno durante il festival. Nel cortile di Palazzo Palmieri ci sarà una esibizione di ukulele antichi e nuovi. Puoi anche venire qui per le nostre imperdibili lezioni gratuite.

Sono previste due lezioni gratuite a Palazzo Palmieri sabato e domenica alle 11 del mattino. Se non hai un ukulele te ne prestiamo uno! Puoi anche venire in qualsiasi altro orario a Palazzo Palmieri per una piccola introduzione gratuita allo strumento: chiedi di Luca.

I workshop si terranno nella chiesa di San Pietro. Sarà possibile prenotarli qui oppure all'infopoint. e pagare in contanti o con carta di credito. Ogni workshop costa 10 euro. E' possibile assistere senza uno strumento al costo di 5 euro. Torna presto per il programma.

Si. Stiamo raccogliendo proposte per Monopolele 2024.

Si. Ma puoi comunque iscriverti e suonare all'open-mic!

L'open-mic è riservato ai musicisti prenotati su www.monopolele.com/open-mic . Il sing-along è aperto al pubblico (come le parate e le jam session serali). Porta il tuo ukulele e unisciti a noi!

Vieni sabato pomeriggio alle 17 all'auditorium della Biblioteca Rendella per la prima di Teki libro musicale e progetto del nostro amico Ukulollo

Monopolele Mediterraneaen Ukulele Fest

Monopolele Mediterraneaen Ukulele Fest © 2023