Tre notti di concerti gratuiti, tre giorni di eventi emozionanti nella suggestiva città di Monopoli, un gioiello sulla splendida costa mediterranea della Puglia. Festeggia la musica, la cultura e l'unione al più grande festival di ukulele d'Italia!
Tre notti di concerti gratuiti, tre giorni di eventi emozionanti nella suggestiva città di Monopoli, un gioiello sulla splendida costa mediterranea della Puglia. Festeggia la musica, la cultura e l'unione al più grande festival di ukulele d'Italia!
Il Monopolele Ukulele Festival nasce a Monopoli nel 2022 con la missione di promuovere l'ukulele come strumento di connessione e scambio culturale, creando un evento che celebra la musica, la tradizione mediterranea e il valore della comunità. Organizzato dall'Associazione Voltare Pagina, il festival ha attratto artisti e appassionati da tutto il mondo sin dal suo inizio, trasformando rapidamente Monopoli in una delle capitali europee dell'ukulele.
Monopolele è un festival dispensatore di gioia, energia e creatività che generano amicizie speciali. È quello che è successo tra Irene Aliverti e Alessandra Scaraggi ukuleliste, la prima di Brescia (BS) la seconda di Aprilia (LT) che si sono conosciute proprio Monopolele per la prima volta. Irene dopo diverse esperienze musicali, alla soglia dei quarant'anni scopre la gioia più grande imbracciando un piccolo e leggerissimo ukulele azzurro dal quale non si separa mai e con il quale ama cantare tutte le canzoni dei Beatles, ma proprio tutte eh!!! Alessandra ha iniziato a suonare l'ukulele con il Maestro Angelo Capozzi per poi entrare a far parte del corpo docente della stessa scuola nel 2018. Sta proseguendo la sua personale formazione musicale anche con il Maestro Giovanni Albini, in ambito classico e seguendo altri Maestri di livello internazionale.
Calico è un trio di ukulele con sede a Vienna composto da Tina Niederpold (ukulele, voce), Juliana Steiger (ukulele, voce) e Albert Stepaniak (basso per ukulele). Le loro performance fondono standard jazz, brani classici, pop contemporaneo e persino heavy metal in arrangiamenti unici con il caratteristico "tocco Calico". Noti per la loro coinvolgente presenza scenica e le loro voci armoniose, invitano il pubblico a battere le mani e cantare insieme, offrendo spettacoli divertenti e musicalmente ricchi.
Jun01Domenica
⏰13:30 – 15:00
UkePizza!
📍
Chiesa di San Pietro
Strade Aperte
Strade Aperte è un ensemble napoletano che fonde musica, artigianato e impegno comunitario. Le loro performance presentano composizioni originali con percussioni, mandolino e ukulele, arricchite da improvvisazioni ed elementi interattivi. Oltre ai concerti, dirigono workshops sulla costruzione di strumenti acustici e meccanici, esplorando la fisica e le tecniche alla base della loro creazione e del loro utilizzo. L'approccio di Strade Aperte promuove un'esperienza partecipativa, invitando il pubblico a esplorare la musica e la costruzione di strumenti in modi non convenzionali.
Jun01Domenica
⏰12:00 – 13:30
Strade aperte: Concert & Instrument Building Workshop
📍
Chiesa di San Pietro
Davide Donelli
Davide Donelli, musicista e didatta con formazione accademica, è un punto di riferimento per l'ukulele in Italia non solo come esecutore e insegnante, ma anche come conduttore del programma radiofonico "Intorno all'Ukulele". Ha pubblicato il primo libro italiano dedicato ai principali personaggi della storia dell'ukulele. È ospite fisso di Monopolele.
Jun01Domenica
⏰10:00 – 11:00
C Jam Blues
📍
Santa Maria Amalfitana
Marco Todeschini
Marco Todeschini è un liutaio italiano con sede vicino a Verona, specializzato in ukulele artigianali con il marchio Antica UkuleleriaFormatosi nella liuteria a Milano, è rinomato per i suoi progetti innovativi, come il UFO (Ukulele dallo spazio) e il Sacco, che presenta un corpo in fibra di juta. I suoi strumenti sono celebrati per la loro estetica unica, i materiali sostenibili e l'eccezionale maestria artigianale. Il lavoro di Marco è stato presentato su piattaforme come Ho un ukulele, evidenziando il suo contributo alla liuteria moderna degli ukulele.
Jun01Domenica
⏰09:00 – 10:00
La colazione del liutaio
📍
Santa Maria Amalfitana
Telma Pereira
🇵🇹 Portogallo
Telma Pereira È un'artista multidisciplinare portoghese, residente in Francia dal 2015. Laureata in Arte, Multimedia e Danza a Lisbona, è specializzata in performance per spazi non convenzionali. Fondatrice del Cie Asylum e del versatile progetto musicale. Concerto tascabile, adatta in modo creativo le canzoni, in particolare quelle del Fado, all'ukulele, collegando diverse culture e lingue attraverso la musica e il movimento.
Vincenzo Gioia è un musicista appassionato e un formidabile insegnante di ukulele. Si è laureato all'ICMP e alla University of East London. In seguito, ha anche ottenuto il suo Post Graduate Certificate in Teaching presso la Middlesex University. Nella sua ricerca per diffondere il suo amore per l'ukulele, ha pubblicato più di 100 tutorial sul suo canale YouTube e continua a diffondere le sue lezioni attraverso il sito web ukulelelovers.com. Nel 2022 è diventato ambasciatore per Kala, uno dei marchi di ukulele di maggior successo.
Il primo professore di ukulele al mondo! Compositore, esecutore ed educatore, Giovanni Albini è un pioniere nel mondo accademico dell'ukulele. Come primo professore a istituire un corso di ukulele a livello universitario, presso il Conservatorio di Alessandria (Italia), ha svolto un ruolo cruciale nell'introdurre lo strumento nell'istruzione superiore. Con un background in composizione, teoria musicale e applicazioni matematiche alla musica, il lavoro di Albini collega gli approcci classici e contemporanei all'ukulele. Le sue performance e ricerche enfatizzano le possibilità espressive e tecniche dello strumento, rendendolo una figura chiave nel panorama moderno dell'ukulele. A Monopolele Nel 2025 terrà una speciale conferenza-concerto presso la Biblioteca Rendella, guidando il pubblico attraverso la storia e l'evoluzione dell'ukulele con esibizioni dal vivo e approfondimenti di esperti.
Jun01Domenica
⏰17:00 – 18:00
L'ukulele: un viaggio attraverso la storia, la musica e l'artigianato
Il maestro del pianoforte incontra l'ukulele! Nato nel 1981, Raphael Gualazzi è un acclamato cantautore, compositore, arrangiatore e pianista italiano il cui stile eclettico fonde perfettamente jazz, blues e pop. Noto a livello internazionale per successi come Follia d'Amore e le sue accattivanti reinterpretazioni di classici come quelli di Adriano Celentano Valutazione, Gualazzi porta la sua energia contagiosa e la sua sofisticata musicalità a MonopoleleVincitore di numerosi premi internazionali e amato interprete nei festival in tutta Europa e oltre, Raphael trasforma ogni spettacolo in un'esperienza vibrante e accattivante che incanta pubblico e critica. Aspettatevi una serata di melodie indimenticabili, ritmi accattivanti e tante sorprese musicali, come MonopoleleL'atmosfera magica di incontra il talento incantatore di Raphael Gualazzi.
Per quattro decenni, gli artisti dell'Ukulele Orchestra of Great Britain hanno incantato il pubblico con il loro stile unico e la straordinaria capacità di trasformare l'ukulele nella star di esibizioni irresistibili. Con arrangiamenti che abbracciano tutti i generi e un'arguzia inconfondibile, la storica formazione britannica continua a celebrare l'arte della "chitarra bonsai" in tutto il mondo.
Jun01Domenica
⏰20:30 – 22:30
Monopolitani per una notte
📍
Piazza Palmieri
Saba Anglana
Somalia 🇸🇴
Cantante, interprete e scrittrice con radici salde nel corno d'Africa, Saba Anglana è una delle cantanti più interessanti ed evocative della scena canora europea. Ha partecipato a numerosi progetti di respiro internazionale, portando il suo contributo artistico in contesti diversi come teatri, festival, sale da concerto e locali jazz, oltre a una proficua ricerca di musica etnica spesso accompagnata da strumenti tradizionali come la kora e lo 'ngoni. Ha recentemente ottenuto grandi riconoscimenti come scrittrice: il suo ultimo romanzo "Mrs. Wonderful" pubblicato da Sellerio è stato, infatti, un successo.
Jun01Domenica
⏰20:30 – 22:30
Vivas + Anglana Monopolele Progetto speciale
📍
Piazza Palmieri
Vinicius Vivas
Brasile 🇧🇷
Brasiliano con solide basi musicali. Infatti, ha studiato chitarra, cavaquino e assimilato la grande musica di Villa Lobos. Poi il colpo di fulmine: l'incontro con l'ukulele. Vinicius Vivas è diventato la stella nascente dell'ukulele mondiale. Ha fatto tournée in tutto il mondo ed è considerato uno dei migliori insegnanti dello strumento. Capace di spaziare in diversi generi dal gypsy manouche al light pop, i suoi concerti sono autentiche lezioni di musicalità e bellezza.
Maggio31Sabato
⏰15:00 – 16:00
Ensemble di ukulele Workshop
📍
Santa Maria Amalfitana
Jun01Domenica
⏰20:30 – 22:30
Vinicio Vivas. Il nuovo eroe dell'ukulele
📍
Piazza Palmieri
Jun01Domenica
⏰20:30 – 22:30
Vivas + Anglana Monopolele Progetto speciale
📍
Piazza Palmieri
Taimane
Hawaii 🇺🇸
Hawaiana di Honolulu, è la regina indiscussa dell'ukulele. Grande virtuosa dello strumento e talentuosa compositrice, Taimane ha vinto numerosi premi internazionali ed è nota per le sue coinvolgenti performance in cui unisce tecniche di esecuzione di prim'ordine, movimento corporeo e riesce a trasformare i suoi concerti in veri e propri momenti di happening.
Maggio31Sabato
⏰21:00 – 23:00
Taimane la stella dell'UKE!
📍
Piazza Palmieri
Francesco Loccisano
Italia 🇮🇹
Calabrese, autentico campione e innovatore della chitarra battente, Francesco Loccisano vanta collaborazioni con artisti del calibro di Vinicio Capossela, Gianna Nannini, Eugenio Bennato e il regista spagnolo Carlos Saura. Compositore originale e autentico virtuoso del suo strumento, Loccisano sul palco è una vera seccatura grazie alla sua tecnica superlativa e alla passione e all'entusiasmo che trasmette sempre dal palco.
Maggio31Sabato
⏰21:00 – 23:00
Progetto Mediterraneo Vignola & Loccisano
📍
Piazza Palmieri
Danilo Vignola
Italia 🇮🇹
Lucano, è il virtuoso italiano dell'ukulele per eccellenza. Il più conosciuto a livello internazionale. Compositore esaltato, la sua musica è piena di umori mediterranei, in cui flamenco, pizzica, jazz e piccoli riverberi gitani e indoeuropei si assemblano in una miscela pulsante e varia di musica che, ogni volta, scatena l'entusiasmo del pubblico.
Maggio31Sabato
⏰21:00 – 23:00
Progetto Mediterraneo Vignola & Loccisano
📍
Piazza Palmieri
Charlotte Pelgen
Germania 🇩🇪
Musicista e cantante tedesca, Charlotte Pelgen è specializzata nel repertorio di melodie degli anni '1920, '30 e '40, forse la stagione più ricca e felice di una certa scrittura di canzoni. Dotata di una bella voce, di un eccellente strimpellamento sull'ukulele (e sul banjolele) e di straordinarie capacità interpretative, è, di gran lunga, una delle migliori interpreti di swing sull'ukulele.
Maggio31Sabato
⏰21:00 – 23:00
L'eleganza oscillante di Charlotte Pelgen
📍
Piazza Palmieri
Jun01Domenica
⏰11:00 – 12:00
Fai oscillare il tuo ukulele!
📍
Santa Maria Amalfitana
Ukulollo
Italia 🇮🇹
Ukulollo, al secolo Lorenzo Vignando, è uno degli ukulelisti italiani più versatili e tra i più noti anche all'estero. I suoi concerti, spesso accompagnati da fantasie multimediali, sono noti per la loro creatività, leggerezza e un'esplorazione davvero originale e creativa dei grandi successi degli anni '80 e '90. Ha fondato l'ukulollo power duo insieme all'eclettico musicista Vittorio Fioramonti. Di recente si è fatto notare per "Teki", un'eccellente produzione editoriale in cui fantascienza, musica, ukulele e superbe illustrazioni creano un interessante viaggio nel futuro.
Maggio30 venerdì
⏰23:00 – 01:00
Festa disco anni '80 (ma anche '90)
📍
Caffè Mezzopieno
Maggio31Sabato
⏰14:00 – 15:00
Suona un ukulele e il suono sarà come se fosse di due!
📍
Santa Maria Amalfitana
James Hill
Canada 🇨🇦
Canadese, musicista con un background classico ma che ha concentrato fin dall'inizio tutto il suo genio musicale sull'ukulele. Grazie alla sua incredibile capacità comunicativa e alla creatività che caratterizzano le sue performance, ha guadagnato il favore del pubblico in tutto il mondo. Il suo sito didattico Uketropolis è un ottimo riferimento per la comunità mondiale degli appassionati di ukulele.
Maggio30 venerdì
⏰20:30 – 22:30
Il grande James Hill
📍
Piazza Palmieri
Maggio31Sabato
⏰16:00 – 17:00
Altalena, Ukulele, Altalena
📍
Santa Maria Amalfitana
Adriano Bono
Italia 🇮🇹
Compositore, musicista, performer, è stato uno dei primi grandi divulgatori dell'ukulele in Italia. Adriano Bono è stato il frontman (e autore) di una delle esperienze reggae e ska più felici d'Italia (Le Radici nel cemento) e da anni porta in giro per l'Europa il suo progetto Reggae Circus, un vero e proprio carrozzone di musica, ukulele, band e coinvolgenti spettacoli circensi e sample di Burlesque.
Le Cumbinate sono una straordinaria realtà musicale pugliese che riesce a intrecciare stili musicali diversi in una miscellanea esplosiva, attingendo alle tradizioni e ai sincretismi dell'America Latina. Dalla cumbia al reggae, dai ritmi brasiliani del nord-est a quelli argentini, il gruppo viaggia tra sonorità tanto uniche quanto quelle dei diversi strumenti presenti: percussioni, ukulele, fiati, fisarmonica. Ritmo e tanta, tanta energia che fa scatenare il pubblico!
Tedesca di Freiberg e fondatrice del progetto Ukuleaves, Larissa Leaves si è guadagnata in poco tempo il merito e l'affetto dell'intera comunità dell'ukulel per le sue performance intrise di grande eleganza e talento e per il suo virtuosistico utilizzo della tecnica "percussiva" sullo strumento. La sua musica, sia originale che interpretata, trasuda atmosfere rarefatte ed effervescenza sonora che deliziano ogni ascoltatore.
Maggio30 venerdì
⏰20:30 – 22:30
Le atmosfere UniKE di Larissa
📍
Piazza Palmieri
Maggio31Sabato
⏰10:00 – 11:00
Il Corpus Magico
📍
Santa Maria Amalfitana
Bad Mouse Orchestra
Germania 🇩🇪
La Bad Mouse Orchestra ha come padri putativi personaggi del calibro di Roy Smeck e George Formby, il suono vintage, le avvolgenti armonie swing degli anni '1920 e '30, un certo gusto per l'eleganza e un'incredibile abilità nel ripristinare certe atmosfere magiche in concerti affascinanti e coinvolgenti. Charlotte, Stefen, Peter e Jake, i loro ukulele in dialogo con una chitarra e un contrabbasso portano questa filosofia nel mondo: il suono è come il vino, se invecchiato bene è delizioso.
La Chiesa di Santa Maria Amalfitana, situata nel centro storico di Monopoli, è un esempio straordinario di architettura romanica pugliese. Costruita nel XII secolo, la chiesa riflette l'influenza culturale della comunità amalfitana che si stabilì nella zona durante il Medioevo. Con la sua elegante facciata in pietra, gli interni a volta e il suggestivo chiostro, lo spazio evoca un senso di storia, serenità e bellezza senza tempo. Nel 2025, mentre Palazzo Palmieri è in fase di restauro, la Chiesa di Santa Maria Amalfitana diventa la nuova sede di Monopolele - Il Mediterranean Ukulele Festval. Durante tutta la festa la chiesa ospiterà la workshop programma, mostre di strumenti e il banco di accoglienza ufficiale, trasformando le sue antiche sale in pietra in una celebrazione vivente della musica e della comunità. Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00 durante il festival, il locale invita i partecipanti a imparare, esplorare e socializzare in uno degli spazi più incantevoli di Monopoli.
Largo Castello è una spaziosa piazza antistante Castello Carlo V, la storica fortezza costiera di Monopoli. Affacciata sul Mar Adriatico e circondata da antiche mura cittadine, questa sede all'aperto fonde la storia con uno scenario mozzafiato. La sua posizione strategica la rende un'ambientazione privilegiata per eventi culturali, incontri pubblici e spettacoli dal vivo, offrendo un'atmosfera unica in cui musica e tradizione si fondono.
Largo Fontanelle è un grazioso spazio aperto incastonato nel centro storico di Monopoli Villa Comunale, il principale parco pubblico della città. Questo ambiente tranquillo e pittoresco, circondato da una vegetazione lussureggiante e da sentieri ombreggiati, offre un mix unico di natura e vita urbana. Situato vicino al centro storico e a pochi passi dal mare, offre un'atmosfera invitante sia per gli artisti che per il pubblico.
Piazza Vittorio Emanuele II, conosciuta come "Borgo" dalla gente del posto, è la piazza più grande di Monopoli e un punto di ritrovo chiave tra il centro storico e la città moderna. Progettata alla fine del XVIII secolo, fonde l'eleganza neoclassica con una vivace atmosfera contemporanea. Fiancheggiata da caffè, negozi e rigogliosi spazi verdi, la piazza è un dinamico fulcro della vita cittadina. Durante Monopolele 2025, Piazza Vittorio Emanuele II ospiterà uno speciale concerto di Raphael Gualazzi, trasformando questo spazio iconico in un palcoscenico all'aperto dove musica, storia e comunità si incontrano.
Piazza Garibaldi, nel cuore del centro storico di Monopoli, è una delle piazze più affascinanti e vivaci della città. Durante Monopolele, funge da passaggio chiave per tutte le sfilate e ospita l'Info-Point turistico, un fulcro centrale per i partecipanti al festival. La piazza ospita anche la Biblioteca Rendella, un elegante edificio neoclassico che ha ospitato eventi del festival in passato. Con i suoi caffè all'aperto e l'atmosfera vivace, Piazza Garibaldi è un luogo da visitare assolutamente dove storia e cultura si fondono.
Il Teatro Radar, situato a Monopoli, è un luogo storico che è diventato un fulcro centrale per gli eventi culturali della città. Originariamente costruito alla fine degli anni '1930, è stato sottoposto a vasti lavori di ristrutturazione e ha riaperto nel 2018 dopo 33 anni di chiusura. Il teatro ora funge da spazio multifunzionale, ospitando una varietà di spettacoli, tra cui produzioni teatrali, concerti e proiezioni cinematografiche. Dal 2023, il Teatro Radar ha svolto un ruolo significativo nella Monopolele Mediterranean Ukulele Festival. Nel 2023, ha offerto una sede al coperto per concerti che sono stati trasferiti a causa del maltempo, garantendo la continuità del festival. Nel 2024, il teatro ha ospitato uno speciale concerto di Giovanni Albini, offrendo ai partecipanti un'esperienza musicale eccezionale all'interno delle sue mura storiche. Il mix di fascino storico e comfort moderni del Teatro Radar lo rende un ambiente ideale per i diversi eventi del festival.
Largo Portavecchia, un'incantevole piazza di Monopoli, è un luogo panoramico incastonato tra le mura storiche della città e l'azzurro mare Adriatico. Circondata da edifici imbiancati e con splendide viste sulla costa, cattura l'essenza del fascino marittimo di Monopoli. La piazza è un luogo di ritrovo popolare, spesso brulicante di vita, e offre un ambiente ideale per eventi culturali e musicali. Dal 2022, Largo Portavecchia ospita le vivaci jam session di Monopolele, l' Mediterranean Ukulele Festival. Incentrato sul MezzoPieno Café, musicisti e appassionati si riuniscono in questa pittoresca location per creare una celebrazione intima e vivace della musica. La combinazione dell'atmosfera costiera della piazza e dell'atmosfera accogliente del café lo rende un momento clou del festival, promuovendo creatività e comunità in riva al mare.
Piazza Palmieri, la piazza più antica del centro storico di Monopoli, in origine si chiamava Piazza San Pietro. È dominata dal Palazzo Palmieri del XVII secolo, un palazzo tardo rinascimentale che un tempo apparteneva a una delle famiglie più influenti della città. La piazza ospita anche la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo e la Chiesa di Santa Teresa, entrambe notevoli per il loro significato architettonico e storico. Fin dall'inizio di Monopolele nel 2022, Piazza Palmieri è stata la sede principale per i principali eventi serali, ospitando esibizioni di artisti internazionali e vivaci incontri della comunità. La sua atmosfera storica e la posizione centrale la rendono un ambiente ideale per i principali concerti e le attività culturali del festival.
La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, situata nel centro storico di Monopoli, è una delle chiese più antiche della città, risalente al 329 d.C. Originariamente dedicata ai Santi Pietro e Bartolomeo, presenta uno stile romanico, una facciata in marmo bianco e un interno semplice con tre navate separate da colonne corinzie. Sebbene chiusa al culto, rimane un vivace centro culturale. Sin dalla prima edizione di Monopolele nel 2022, la chiesa è stata un luogo chiave per sessioni open-mic, eventi speciali e sessioni gratuite di Ukulele 101, introducendo i principianti alla gioia di suonare l'ukulele. I momenti salienti includono il concerto al tramonto di Giovanni Albini e Davide Donelli (2022), un'esibizione speciale di Silvana Bruno (2023) e un vivace evento balfolk nel 2024, che fonde danze popolari tradizionali con musica per ukulele.
Il Porto Vecchio di Monopoli, noto come Porto Vecchio, è un porto storico che è stato al centro delle attività marittime della città per secoli. Circondato da antiche fortificazioni e tradizionali edifici imbiancati, offre un ambiente pittoresco che riflette la ricca tradizione marinara di Monopoli. Negli ultimi anni, Porto Vecchio è diventato un luogo di spicco per eventi speciali durante il Monopolele Mediterranean Ukulele Festival. Nel 2023, ha ospitato le esibizioni di varie band di ukulele, aggiungendo un'atmosfera musicale vibrante all'ambiente storico. L'anno seguente, nel 2024, il porto ha ospitato un vivace spettacolo one-man-band di Adriano Bono, un veterano della scena reggae italiana, che ha intrattenuto il pubblico con la sua performance dinamica.
Palazzo Palmieri, situato nel centro storico di Monopoli, è un ottimo esempio di architettura tardo barocca ispirata a Lecce. Commissionato da Francesco Paolo Palmieri alla fine del XVIII secolo, il palazzo rimase di proprietà della famiglia Palmieri fino al 18. Presenta oltre cento stanze, molte delle quali ornate da affreschi, e comprende una galleria che si affaccia su una loggia esterna progettata per esporre collezioni d'arte e manufatti antichi. Dal 1921, Palazzo Palmieri è la sede centrale di Monopolele, l' Mediterranean Ukulele Festival. Durante il festival, il palazzo ospita una varietà di attività, tra cui lezioni introduttive gratuite di ukulele, mostre di strumenti e workshops guidato da artisti rinomati. È attivo tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00 per tutta la durata del festival, offrendo un hub centrale per i partecipanti per interagire con le offerte dell'evento.